CURRICULUM VITAE
Enrico Terzani, nato a Firenze il 15 ottobre 1967, residente in Scandicci, con studio professionale in Via Turri 62, Scandicci, Firenze, cell. 335/6074235.
Diplomato nel 1986 presso l’Istituto Tecnico Commerciale G. Galilei, con votazione 48/60.
Iscritto al Collegio Dei Ragionieri di Firenze con anzianità decorrente dal 23.1.89.
Laureato in data 20.4.1993 presso la Facoltà degli Studi di Firenze corso di Laurea in Economia e Commercio, con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi su “La soggettività passiva tributaria degli enti non statali con particolare riferimento agli enti locali”.
Iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio del Giudice presso il Tribunale di Firenze.
Iscritto al Registro dei Revisori Contabili ex Dlgv 88/92, sulla G.U. suppl. 31 bis serie speciale del 21.4.1995 al n. 57.403.=
Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti con anzianità decorrente dal 5.6.96.
Iscritto, dal 2.1.2008, all’albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili del circondario del Tribunale di Firenze, Sezione A, con n. di ruolo 552/A.
Presidente della “Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze” da aprile 2017 – in corso.
Dal marzo 2015, componente del Comitato Scientifico della S.A.F. Tosco – Ligure in materia di crisi di impresa e coordinatore del corso – in corso.
Coordinatore scientifico del Corso sulla Crisi di impresa della S.A.F. Tosco-Ligure, corso di 200 ore formative, 1^ edizione (2016-2018) e 2^ edizione (2018-2020).
Coordinatore scientifico del corso di formazione ex d.l. n. 118/2021 della “Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Firenze” ottobre-dicembre 2021.
Dal 1^ marzo 2022, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze per il quadriennio 2022-2026.
A) Specializzazione professionale ed incarichi ricoperti
Procedure Concorsuali e Consulenze Tecniche.
Curatore fallimentare, Commissario Giudiziale e Liquidatore Giudiziale per conto del Tribunale di Firenze di numerose procedure concorsuali, anche con l’attivazione dell’esercizio provvisorio, sin dall’anno 1989.
Assistenza a società in sede domanda di concordato preventivo e redazione di asseverazioni ex art. 67 l.f., art. 160 l.f. e art. 182 bis l.f.
Collegi di Revisione in Enti Pubblici.
Membro del Collegio dei Revisori del Comune di Piombino per il triennio 2022-2025;
Già Presidente e/o Membro del Collegio dei Revisori di enti pubblici ex d.lgs. 267/00, fra cui:
– Comune di Firenze, per il periodo 2000-2006;
– Comune di Scandicci, per il periodo 2000-2006;
– Comune di Vicchio dal 2018 al 2021;
– Comune di Castelnuovo Berardenga dal 2018 al 2021;
– Unione dei Comuni della Val di Bisenzio dal 2018 al 2021;
– Comune di Campi Bisenzio;
– Comune di San Casciano Val di Pesa;
– Comune di Calenzano;
– Comune di Borgo San Lorenzo;
– Comune di Rufina;
– Comune di Dicomano;
– Comune di Scarperia;
– Comune di Firenzuola;
Collegi Sindacali società private attualmente ricoperti.
Componente del Collegio sindacale delle seguenti società private non quotate fra le quali:
Membro Effettivo Metalstudio SPA;
Membro Effettivo Metalprecious SRL;
Membro Effettivo F.G.F. srl;
Presidente Mercafir spa;
Presidente Coop. Il Forteto;
Membro Effettivo Area Celeste;
Membro Effettivo Malo spa;
Membro Effettivo Opera 20 SPA;
b) Attività di studi e ricerca
Cultore della materia di “Contabilità di Stato e degli altri Enti Pubblici” presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri fino al 2008;
Professore a contratto di “Diritto tributario” per l’anno accademico 2004-2005 preso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri.
Risultato idoneo al concorso universitario per ricercatore di diritto tributario, settore disciplinare IUS12, indetto dall’Università di Padova, Facoltà di Economia e Commercio, sessione II 2007.
Correlatore all’Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, alle tesi di laurea con i seguenti argomenti:
“Il controllo di gestione negli Enti Locali” aprile 1999;
“ Il dissesto finanziario degli Enti Locali” Novembre 1999;
“I debiti fuori bilancio” Novembre 2000;
“La responsabilità amministrativa nella Pubblica Amministrazione: profili sostanziali e processuali” Gennaio 2001;
“Il rendiconto negli enti locali con particolare riferimento agli ammortamenti dei beni” Settembre 2003;
“La contabilità ambientale” settembre 2003;
“Il Bilancio delle regioni a Statuto ordinario nella disciplina del decreto legislativo n. 76/2000 con particolare riferimento al sistema contabile della Regione Toscana” gennaio 2004;
“Il Bilancio dello Stato alla luce delle riforme degli anni novanta” gennaio 2004;
Ha collaborato con la “Bompani Formazione” per la realizzazione di corsi di preparazione per la revisione economico-finanziaria ai sensi della legge 142/90 per conto del “Centro Studi Ragionieri”.
Ha partecipato, in qualità di relatore, al convegno di studi sul tema “La gestione dei tributi locali” tenutosi presso il Monte dei Paschi di Siena sede di Firenze, trattando il tema della responsabilità degli amministratori degli Enti Locali in tema di tributi.
Ha partecipato, quale relatore, al convengo promosso dal Collegio dei Ragionieri di Firenze e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze sulla riforma del diritto fallimentare, con una relazione “La relazione dell’esperto nel nuovo concordato preventivo”, novembre 2005.
Ha partecipato, quale relatore, al convengo promosso dal Collegio dei Ragionieri di Firenze e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze sulla riforma del diritto fallimentare, con una relazione “Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f.”, novembre 2006, presso Credito Cooperativo di San Casciano.
Ha partecipato, quale relatore, al convengo promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Firenze sulla riforma del diritto fallimentare, con una relazione “La transazione fiscale ex art. 182 ter l.f.”, aprile 2009, presso Confindustria firenze.
Ha partecipato, quale relatore, ai corsi di formazione organizzati dall’Università di Firenze, Prof. Lorenzo Stanghellini e Prof.ssa Ilaria Pagni, negli anni dal 2006 al 2009, sulla nuova legge fallimentare, tenendo delle esercitazioni in tema di affitto di azienda nel fallimento, la relazione dell’esperto ex art. 161 l.f. e il nuovo concordato preventivo.
Ha partecipato, quale relatore, al Convegno organizzato dall’Osservatorio delle Crisi di Impresa, a Bari, novembre 2018, tenendo una relazione dal tema “Gli indici e gli indicatori della Crisi nel nuovo Codice della Crisi”.
Docenza in materia di diritto concorsuale durante il corso S.A.F. 2016-2018 e 2018-2020;
Docenza in materia di diritto concorsuale durante il corso ex d.l. 118/2021 organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti di Firenze.
c) Pubblicazioni
Anno 2000
1) “Il Termine del periodo di moratoria fiscale per i soggetti gestori di servizi pubblici: obblighi ed obbligazioni connesse”, in “Il Fisco”, n. 29 del 2000.
Anno 2001
2) “La gestione dei crediti I.V.A. nelle procedure concorsuali, in “Il Fisco” 18/2001;
3) “Il credito d’imposta sui dividendi distribuiti a favore degli enti locali”, in “Il Fisco”, n. 29/2001.
4) “La trasformazione delle aziende speciali in società per azioni monosocio” in Quaderni Cesifin anno 2001, Giappichelli Editore.
Anno 2002
5) “Il Garante del Contribuente: difensore civico o autorità amministrativa indipendente ?”, in “Il Fisco” n. 18 del 2002.
Anno 2003
6) “Limiti gerarchici e di competenza nel recente riassetto del sistema tributario italiano” in “Il Fisco” n. 26 del 2003
Anno 2004
7) “Sanatorie Fiscali e procedure concorsuali” in ”Il Fisco” n. 15 del 2004
8) “La tassazione per trasparenza nel nuovo T.U.I.R.” in ”Il Fisco” n. 47 del 2004
Anno 2006
9) “Profili fiscali e Tributari” in “Il Project financing nel codice dei contratti”, G. Giappichelli Editore, Torino 2006.
Anno 2008
10) “La solidarietà tributaria I.V.A. del cessionario in materia di compravendite immobiliari: problematiche applicative e profili accertativi” in “Il Fisco”, n. 29 del 2008.
Anno 2010
11) “La transazione fiscale: effetti tipici dell’istituto e classi omogenee di creditori concorsuali” in “Il Fisco”, n. 16 del 2011.
D) Attività professionale
Svolge attività libero professionale in Scandicci dal 1989, in particolare nel campo della consulenza e dell’assistenza fiscale, procedure concorsuali, e consulenza a società commerciali ed enti pubblici.